La resistenza partigiana è un capitolo fondamentale della storia italiana, e i film che raccontano queste storie offrono non solo un'opportunità di riflessione storica, ma anche un'esperienza emotiva intensa. Questa selezione di film drammatici sui partigiani mette in luce il coraggio, la dedizione e il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà. Ogni film in questa lista è stato scelto per la sua capacità di catturare l'essenza della lotta partigiana, offrendo allo spettatore una visione profonda e toccante di un periodo cruciale.
Il Giardino dei Finzi-Contini (1970)
Descrizione: Anche se non è esplicitamente un film sui partigiani, esplora la resistenza ebraica durante la guerra.
Fatto: Ha vinto l'Oscar come miglior film straniero.
Guarda ora
La Lunga Notte del '43 (1960)
Descrizione: Ambientato durante l'occupazione nazista, il film esplora la resistenza attraverso gli occhi di un medico.
Fatto: Il film ha vinto il Leone d'Oro al Festival di Venezia.
Guarda ora
La Battaglia di Algeri (1966)
Descrizione: Anche se non si tratta di partigiani italiani, questo film è un capolavoro che esplora la lotta per l'indipendenza, simile alla resistenza partigiana.
Fatto: Il film è stato utilizzato come manuale di guerriglia urbana da vari gruppi rivoluzionari.
30 giorni gratis
Il Partigiano Johnny (2000)
Descrizione: Basato sul romanzo di Beppe Fenoglio, il film racconta la storia di un giovane partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale.
Fatto: Il film è stato girato in Piemonte, la regione in cui si svolge la storia originale.
30 giorni gratis
L'Agnese va a morire (1976)
Descrizione: Racconta la storia di una donna che si unisce ai partigiani dopo la morte del marito, mostrando la resistenza femminile.
Fatto: Il film è basato sul romanzo di Renata Viganò, che ha partecipato attivamente alla Resistenza.
30 giorni gratis
Il Sole Sorge Ancora (1946)
Descrizione: Un film neorealista che segue le vicende di un gruppo di partigiani durante la Liberazione.
Fatto: È uno dei primi film italiani a trattare direttamente la Resistenza.
30 giorni gratis
La Rosa Rossa (1973)
Descrizione: Il film segue la vita di un gruppo di partigiani e la loro lotta contro i nazifascisti.
Fatto: Il regista, Franco Rossi, ha vissuto la Resistenza in prima persona.
30 giorni gratis
Il Passatore (1970)
Descrizione: Sebbene il protagonista sia un bandito, il film esplora temi di resistenza e giustizia sociale.
Fatto: Il film è basato sulla vita del leggendario bandito romagnolo Stefano Pelloni.
30 giorni gratis
Il Federale (1961)
Descrizione: Un film satirico che mostra la resistenza attraverso la fuga di un gerarca fascista.
Fatto: Il protagonista è interpretato da Ugo Tognazzi, noto per i suoi ruoli comici.
30 giorni gratis
La Resistenza (1955)
Descrizione: Un documentario che racconta la storia della Resistenza italiana attraverso interviste e filmati d'epoca.
Fatto: È stato uno dei primi documentari italiani a trattare la Resistenza in modo approfondito.
30 giorni gratis








