La corruzione e le tangenti sono temi ricorrenti nel cinema drammatico, offrendo uno sguardo critico sulla società e sulle sue dinamiche di potere. Questa selezione di 10 film drammatici italiani esplora queste tematiche con profondità e realismo, mettendo in luce le conseguenze personali e sociali delle pratiche corrotte. Ogni film in questa lista non solo intrattiene, ma anche stimola riflessioni su etica, giustizia e moralità, rendendola una risorsa preziosa per chi cerca di comprendere meglio questi complessi aspetti della vita moderna.

Gomorra (2008)
Descrizione: Basato sul libro di Roberto Saviano, il film mostra la vita quotidiana sotto il controllo della camorra, con tangenti e corruzione come parte integrante della trama.
Fatto: Ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes e ha avuto un grande impatto sulla percezione della criminalità organizzata in Italia.


La Mafia Uccide Solo d'Estate (2013)
Descrizione: Un giovane cresce in un ambiente permeato dalla mafia, dove le tangenti sono una parte della vita quotidiana.
Fatto: Il film è basato su una serie TV di successo con lo stesso titolo.


Il Traditore (2019)
Descrizione: Racconta la storia di Tommaso Buscetta, un mafioso che ha collaborato con la giustizia, rivelando dettagli su tangenti e corruzione.
Fatto: Il film ha vinto il David di Donatello per il miglior film.


Il Caimano (2006)
Descrizione: Un regista in crisi cerca di fare un film su un politico corrotto, ispirato alla figura di Silvio Berlusconi, esplorando il tema delle tangenti.
Fatto: Nanni Moretti, il regista, ha interpretato anche il ruolo principale.


La Meglio Gioventù (2003)
Descrizione: Segue la vita di due fratelli attraverso decenni di storia italiana, toccando temi come la corruzione politica e la lotta per la giustizia.
Fatto: Il film è stato trasmesso in Italia in due parti, come una miniserie televisiva.


La Piovra (1984)
Descrizione: Serie televisiva che esplora la mafia e la corruzione in Italia, con tangenti come uno degli strumenti principali della criminalità organizzata.
Fatto: È stata una delle serie più longeve e influenti della televisione italiana.


Il Divo (2008)
Descrizione: Il film esplora la vita e la carriera di Giulio Andreotti, uno dei politici italiani più controversi, noto per le accuse di corruzione e legami con la mafia.
Fatto: Il regista Paolo Sorrentino ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes per questo film.


L'Intoccabile (2006)
Descrizione: Basato sulla vita di Jean-Marie Le Pen, il film esplora la corruzione politica e la manipolazione dei media.
Fatto: Il film ha suscitato controversie per la sua rappresentazione di un politico reale.


Il Giudice Ragazzino (1994)
Descrizione: Basato sulla vita del giudice Rosario Livatino, assassinato dalla mafia, il film esplora la lotta contro la corruzione e le tangenti.
Fatto: Ha vinto il David di Donatello per il miglior attore protagonista.


Il Capo dei Capi (2007)
Descrizione: Serie televisiva che segue la vita di Totò Riina, capo della mafia siciliana, e il suo uso delle tangenti per mantenere il potere.
Fatto: È stata una delle produzioni televisive italiane più costose.
