Il Vaticano, con la sua storia millenaria e le sue intricate dinamiche di potere, ha sempre affascinato il mondo del cinema. Questa selezione di film drammatici offre un viaggio attraverso le ombre e le luci della Santa Sede, esplorando temi di fede, politica, intrighi e scandali. Ogni film in questa lista non solo intrattiene, ma offre anche uno sguardo critico e profondo sulle complessità della Chiesa Cattolica, rendendola una risorsa preziosa per chi è interessato a comprendere meglio questo enigmatico centro di potere.

The Godfather Part III (1990)
Descrizione: Anche se non è un film esclusivamente sul Vaticano, la trama coinvolge intrighi finanziari e politici che si intrecciano con la Chiesa Cattolica.
Fatto: Il film è stato candidato a sette premi Oscar.


Habemus Papam (2011)
Descrizione: Un film che esplora la crisi di un nuovo Papa che, dopo essere stato eletto, scopre di non essere all'altezza del ruolo. La storia offre uno sguardo comico e drammatico sulle aspettative e le pressioni del Vaticano.
Fatto: Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes nel


The Vatican Tapes (2015)
Descrizione: Un film horror che esplora un esorcismo condotto dal Vaticano per combattere una possessione demoniaca.
Fatto: Il film è stato girato con la consulenza di esperti in esorcismi.


The Shoes of the Fisherman (1968)
Descrizione: Un cardinale russo diventa Papa e cerca di risolvere una crisi mondiale, offrendo una visione utopica del ruolo del Papa come mediatore globale.
Fatto: Il film ha vinto un Oscar per la Miglior Colonna Sonora.


La Piovra (1984)
Descrizione: Sebbene non sia direttamente ambientato in Vaticano, "La Piovra" esplora il tema della corruzione e del potere, che spesso si intrecciano con la Chiesa Cattolica. La serie segue le indagini di un commissario di polizia contro la mafia, rivelando come il Vaticano possa essere coinvolto in tali dinamiche.
Fatto: La serie è stata uno dei più grandi successi televisivi in Italia, con un impatto culturale significativo.


Il Papa Buono (2003)
Descrizione: Questo film biografico racconta la vita di Papa Giovanni XXIII, noto per il suo spirito riformatore e la sua apertura verso il dialogo interreligioso. La sua figura rappresenta un momento di speranza e rinnovamento per la Chiesa.
Fatto: Il film è stato girato con la benedizione della Santa Sede e ha ricevuto l'approvazione della famiglia di Papa Giovanni XXIII.


Il Conclave (2006)
Descrizione: Questo film racconta le tensioni e le manovre politiche che si svolgono durante il conclave per eleggere il nuovo Papa, mettendo in luce le dinamiche di potere all'interno del Vaticano.
Fatto: Il film è stato girato in parte nei veri ambienti del Vaticano.


The Young Pope (2016)
Descrizione: Serie TV che segue l'ascesa di un giovane e conservatore Papa americano, Lenny Belardo, che si trova a navigare tra tradizione e modernità all'interno del Vaticano.
Fatto: La serie è stata creata da Paolo Sorrentino, vincitore dell'Oscar per "La Grande Bellezza".


The Two Popes (2019)
Descrizione: Basato su eventi reali, il film esplora la relazione tra Papa Benedetto XVI e il futuro Papa Francesco, offrendo uno sguardo intimo sulle loro conversazioni e decisioni.
Fatto: Anthony Hopkins e Jonathan Pryce hanno ricevuto nomination agli Oscar per le loro interpretazioni.


Il Papa di Satana (2010)
Descrizione: Un film che segue le indagini di un prete esorcista che scopre un complotto demoniaco all'interno del Vaticano.
Fatto: Il film è basato su eventi reali e testimonianze di esorcismi.
