L'architettura non è solo una questione di edifici e strutture; è un'arte che racconta storie, emozioni e visioni del mondo. Questa selezione di film drammatici esplora il mondo dell'architettura attraverso narrazioni coinvolgenti, dove l'ambiente costruito diventa un personaggio a sé stante. Questi film, tutti disponibili in italiano, offrono una visione unica su come l'architettura influenzi le vite umane, le relazioni e le società.

Il profumo - Storia di un assassino (2006)
Descrizione: L'architettura medievale e rinascimentale di Parigi e Grasse è fondamentale per la trama, riflettendo l'epoca e l'ambiente in cui si muove il protagonista.
Fatto: Il film ha richiesto la costruzione di set dettagliati per ricreare l'architettura dell'epoca.


Il curioso caso di Benjamin Button (2008)
Descrizione: L'architettura di New Orleans e la sua evoluzione nel tempo sono centrali nel narrare la vita inversa di Benjamin, riflettendo il cambiamento e la memoria.
Fatto: La casa in cui vive Benjamin è stata costruita appositamente per il film, con dettagli architettonici accurati.


La vita di Pi (2012)
Descrizione: L'architettura qui è rappresentata attraverso la nave mercantile e l'isola misteriosa, simboli di rifugio e di sfida per il protagonista.
Fatto: Il film ha vinto quattro Premi Oscar, tra cui Miglior Regia, e l'architettura visiva è stata lodata per la sua bellezza e innovazione.


Il labirinto del fauno (2006)
Descrizione: L'architettura del labirinto e delle rovine è centrale nel film, rappresentando un mondo magico e oscuro che contrasta con la realtà della guerra.
Fatto: Il labirinto è stato costruito appositamente per il film, con un design che riflette l'architettura gotica e barocca.


Il grande Gatsby (2013)
Descrizione: La ricostruzione dell'era del jazz e delle sue architetture opulente è centrale nel film, che esplora temi di amore, ambizione e decadimento attraverso l'architettura.
Fatto: La scenografia ha richiesto la costruzione di un set di 42 acri per ricreare l'architettura e l'atmosfera degli anni '


Il discorso del re (2010)
Descrizione: L'architettura del periodo tra le due guerre mondiali, con i suoi palazzi e le sue residenze reali, è centrale nella narrazione della storia del re Giorgio VI.
Fatto: Il film ha vinto quattro Premi Oscar, e l'architettura è stata accuratamente ricreata per riflettere l'epoca.


La ragazza del treno (2016)
Descrizione: L'architettura suburbana e le case che si vedono dal treno sono fondamentali per la trama, riflettendo le vite e i segreti dei personaggi.
Fatto: Il film è stato girato in diverse località, ma l'architettura delle case è stata scelta per riflettere la vita dei personaggi.


La forma dell'acqua (2017)
Descrizione: Sebbene non sia direttamente un film sull'architettura, la scenografia e l'ambientazione giocano un ruolo cruciale nel narrare la storia, riflettendo l'era e l'estetica dell'architettura degli anni '60.
Fatto: Il film ha vinto il Premio Oscar per la Miglior Scenografia, sottolineando l'importanza dell'ambiente costruito nella narrazione.


Il cacciatore di aquiloni (2007)
Descrizione: L'architettura di Kabul, con le sue case tradizionali e i suoi palazzi, è un elemento chiave per comprendere la cultura e la storia del paese.
Fatto: Il film è stato girato in parte in Cina, dove sono state ricostruite alcune delle architetture tipiche di Kabul.


Il segreto dei suoi occhi (2009)
Descrizione: Questo film argentino, con una versione doppiata in italiano, utilizza l'architettura come metafora per esplorare la memoria e il tempo, con scene che si svolgono in vari edifici storici e moderni.
Fatto: Ha vinto l'Oscar per il Miglior Film Straniero, e l'architettura della Buenos Aires è un elemento chiave nella trama.
