- La Maledizione di Frankenstein (1931)
- La Strega in Amore (1966)
- Il Fantasma dell'Opera (1925)
- La Maschera del Demonio (1960)
- La Frusta e il Corpo (1963)
- La Vergine di Norimberga (1963)
- La Notte dei Morti Viventi (1968)
- La Notte dei Diavoli (1972)
- Il Marchese de Sade (1996)
- Il Castello dei Morti Viventi (1964)
Questa raccolta di film horror ambientati nel XVIII secolo offre un viaggio affascinante e spaventoso attraverso un'epoca di superstizione, oscurantismo e mistero. Questi film non solo intrattengono con storie di terrore, ma forniscono anche uno sguardo intrigante sulla vita e le paure dell'epoca, rendendoli una visione preziosa per chi ama il cinema horror e la storia.

La Maledizione di Frankenstein (1931)
Descrizione: Anche se non ambientato esclusivamente nel XVIII secolo, il film si basa sul romanzo di Mary Shelley, che ha luogo in quel periodo, e racconta la storia del dottor Frankenstein e della sua creatura.
Fatto: Boris Karloff, che interpreta il mostro, non è accreditato nei titoli di testa.


La Strega in Amore (1966)
Descrizione: Questo film italiano racconta la storia di una strega del XVIII secolo che cerca di sedurre un giovane uomo.
Fatto: Il film è stato diretto da Damiano Damiani, noto per i suoi lavori nel genere giallo.


Il Fantasma dell'Opera (1925)
Descrizione: Basato sul romanzo di Gaston Leroux, il film è ambientato nel 1881, ma la storia ha radici nel XVIII secolo con il fantasma che vive sotto l'Opera di Parigi.
Fatto: La scena dell'Opera è stata girata nel vero teatro dell'Opera di Parigi.


La Maschera del Demonio (1960)
Descrizione: Questo classico dell'horror italiano di Mario Bava è ambientato nel XVIII secolo e racconta la storia di una strega che ritorna dalla morte per vendicarsi.
Fatto: Il film ha segnato l'esordio alla regia di Mario Bava.


La Frusta e il Corpo (1963)
Descrizione: Un film gotico italiano che esplora temi di vendetta e tormento, ambientato in un castello del XVIII secolo.
Fatto: Il film è stato censurato in diversi paesi per la sua violenza e tematiche sessuali.


La Vergine di Norimberga (1963)
Descrizione: Un film italiano che esplora la tortura e l'orrore del XVIII secolo attraverso la storia di una vergine di ferro.
Fatto: Il film è noto per le sue scene di tortura particolarmente grafiche.


La Notte dei Morti Viventi (1968)
Descrizione: Anche se non esplicitamente ambientato nel XVIII secolo, il film presenta temi di resurrezione e morte che risuonano con l'epoca.
Fatto: Il film è entrato nel pubblico dominio per un errore di copyright.


La Notte dei Diavoli (1972)
Descrizione: Anche se non esplicitamente ambientato nel XVIII secolo, il film tratta di possessione demoniaca e superstizione, temi comuni dell'epoca.
Fatto: Il film è basato su un racconto di Aleksei Tolstoy.


Il Marchese de Sade (1996)
Descrizione: Questo film esplora la vita e le opere del controverso scrittore francese, noto per le sue opere erotiche e sadiche, ambientate nel XVIII secolo.
Fatto: Il film è stato girato in parte nel castello di Lacoste, dove de Sade visse realmente.


Il Castello dei Morti Viventi (1964)
Descrizione: Ambientato in un castello del XVIII secolo, il film segue un gruppo di attori che si imbatte in un misterioso conte.
Fatto: Christopher Lee interpreta il ruolo del conte.
