La nostra selezione di film sui perditempo offre un viaggio attraverso storie di personaggi che vivono la vita con un ritmo tutto loro, spesso in contrasto con la frenesia del mondo moderno. Questi film non solo intrattengono ma offrono anche una riflessione sulla ricerca del senso della vita, sul valore del tempo e sulla bellezza di vivere il momento presente. Perfetti per chi cerca una pausa dalla routine quotidiana, questi film sono un invito a rallentare e a godersi la vita in modo più rilassato.
Il Mio Nome è Nessuno (1973)
Descrizione: Jack Beauregard, un leggendario pistolero, decide di ritirarsi, ma un giovane lo convince a fare un'ultima impresa, vivendo come un perditempo in un mondo che cambia.
Fatto: Il film è stato diretto da Tonino Valerii, con la collaborazione di Sergio Leone.
Guarda ora
La Grande Bellezza (2013)
Descrizione: Jep Gambardella, un giornalista mondano, riflette sulla sua vita e sul significato della bellezza, vivendo come un perditempo tra feste e riflessioni esistenziali.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar come miglior film straniero.
Guarda ora
Lazzaro Felice (2018)
Descrizione: Lazzaro, un giovane contadino, vive in una sorta di limbo temporale, rappresentando l'innocenza e la purezza in un mondo che corre troppo veloce.
Fatto: Il film ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes.
Guarda ora
La Dolce Vita (1960)
Descrizione: Marcello Rubini, un giornalista, vive una vita di eccessi e superficialità, rappresentando l'archetipo del perditempo nella Roma degli anni '60.
Fatto: Il film ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes e ha introdotto il termine "paparazzo" nel linguaggio comune.
30 giorni gratis
Il Sorpasso (1962)
Descrizione: Bruno e Roberto, due uomini con stili di vita completamente diversi, intraprendono un viaggio che li porta a vivere momenti di pura libertà e spensieratezza.
Fatto: Il film è considerato un classico della commedia all'italiana e ha influenzato molte opere successive.
30 giorni gratis
Nuovo Cinema Paradiso (1988)
Descrizione: Salvatore, un regista di successo, ricorda la sua infanzia e il suo mentore, Alfredo, un proiezionista che viveva la vita attraverso il cinema.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar per il miglior film straniero.
30 giorni gratis
Il Postino (1994)
Descrizione: Mario, un giovane postino, trova il suo scopo nella vita attraverso la sua amicizia con il poeta Pablo Neruda, diventando un "perditempo" che vive per la poesia e l'amore.
Fatto: Il film è stato l'ultimo ruolo di Massimo Troisi, che ha anche co-scritto e diretto il film, morendo pochi giorni dopo la fine delle riprese.
30 giorni gratis
La Vita è Bella (1997)
Descrizione: Guido, un ebreo italiano, usa la sua immaginazione e il suo spirito per proteggere suo figlio durante l'Olocausto, trasformando la tragedia in una sorta di gioco.
Fatto: Il film ha vinto tre Oscar, tra cui miglior film straniero.
30 giorni gratis
Pane e Tulipani (2000)
Descrizione: Rosalba, una casalinga, si perde durante una gita e decide di non tornare a casa, iniziando una nuova vita come una "perditempo" alla ricerca di se stessa.
Fatto: Il film ha ricevuto numerosi premi, tra cui il David di Donatello per il miglior film.
30 giorni gratis
Il Ciclone (1996)
Descrizione: Una famiglia toscana viene sconvolta dall'arrivo di un gruppo di ballerine di flamenco, portando a una serie di eventi che cambiano la loro vita in modo imprevedibile.
Fatto: Il film è stato un grande successo al botteghino in Italia.
30 giorni gratis








