Il paganesimo, con le sue tradizioni antiche e misteriose, ha sempre affascinato il cinema. Questa raccolta di film offre un viaggio attraverso diverse culture e epoche, dove il paganesimo è centrale o significativo. Ogni film non solo intrattiene ma anche educa sul tema, offrendo una visione unica e spesso controversa delle pratiche e credenze pagane. Scopriamo insieme queste opere cinematografiche che ci portano in un mondo di magia, natura e spiritualità.
Il Settimo Sigillo (1957)
Descrizione: Un cavaliere medievale gioca a scacchi con la Morte per guadagnare tempo e comprendere il significato della vita, con riferimenti a pratiche pagane e cristiane.
Fatto: Ingmar Bergman ha scritto la sceneggiatura in soli 14 giorni.
Guarda ora
Il Codice da Vinci (2006)
Descrizione: Un simbologo e una criptologa indagano su un mistero che coinvolge la Chiesa Cattolica, il Santo Graal e antichi culti pagani.
Fatto: Il film ha suscitato controversie per la sua rappresentazione della Chiesa Cattolica.
Guarda ora
Il Rito (2011)
Descrizione: Un giovane seminarista americano viene mandato a Roma per studiare esorcismo, dove incontra un prete che gli insegna a combattere il male, toccando temi di fede e paganesimo.
Fatto: Il film è basato su eventi reali e ha ricevuto una benedizione ufficiale dal Vaticano.
Guarda ora
Il Mistero dei Templari (2011)
Descrizione: Un gruppo di cavalieri templari si oppone al re Giovanni Senzaterra, toccando temi di fedeltà, religione e pratiche pagane.
Fatto: Il film è stato girato in un castello autentico del XIII secolo in Romania.
Guarda ora
La Strega (2015)
Descrizione: Ambientato nel New England del XVII secolo, il film esplora la vita di una famiglia puritana che viene perseguitata da forze oscure, rivelando il conflitto tra cristianesimo e paganesimo.
Fatto: Il film è stato girato in un dialetto inglese arcaico per aumentare l'autenticità dell'epoca. Ha vinto il premio per il miglior regista al Sundance Film Festival.
Guarda ora
La Passione di Giovanna d'Arco (1928)
Descrizione: Il film racconta il processo e l'esecuzione di Giovanna d'Arco, con scene che evocano il conflitto tra il cristianesimo e le credenze pagane.
Fatto: Il film è noto per le sue espressioni facciali intense e per l'uso innovativo della luce e dell'ombra.
30 giorni gratis
La Sorgente del Desiderio (1973)
Descrizione: Un poliziotto investiga la scomparsa di una ragazza su un'isola scozzese, dove scopre una comunità che pratica antichi riti pagani.
Fatto: Il film è stato inizialmente un flop al botteghino ma è diventato un cult movie nel tempo.
30 giorni gratis
Il Nome della Rosa (1986)
Descrizione: Basato sul romanzo di Umberto Eco, il film esplora temi di eresia, religione e paganesimo attraverso le indagini di un monaco francescano in un monastero medievale.
Fatto: Sean Connery ha imparato il latino per il ruolo e il film ha ricevuto una nomination per l'Oscar per la migliore colonna sonora.
30 giorni gratis
La Sorgente dell'Amore (2006)
Descrizione: Un film che esplora temi di amore, immortalità e spiritualità attraverso tre storie interconnesse, con riferimenti a credenze pagane e mistiche.
Fatto: Darren Aronofsky ha scritto la sceneggiatura in soli tre giorni.
30 giorni gratis
La Foresta dei Sogni (2015)
Descrizione: Un uomo entra nella foresta di Aokigahara in Giappone per suicidarsi, ma incontra un altro uomo che lo porta a esplorare temi di vita, morte e spiritualità, con elementi di Shintoismo e paganesimo.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche contrastanti ma è stato lodato per la sua fotografia.
30 giorni gratis








