La poesia ha sempre avuto un ruolo centrale nella cultura sovietica, e molti film hanno cercato di catturare l'essenza e la vita dei poeti. Questa raccolta di 10 film offre uno sguardo unico sulla vita, le lotte e l'ispirazione dei poeti sovietici, presentando sia biografie che opere ispirate alla loro poesia. Questi film non solo celebrano la letteratura, ma offrono anche una finestra sul periodo storico e le condizioni sociali che hanno influenzato questi artisti. Ogni film è stato doppiato o sottotitolato in italiano, rendendo accessibile questa ricca tradizione poetica a un pubblico più ampio.
Il Sole Splende per Tutti (1959)
Descrizione: Questo film racconta la vita del poeta russo Vladimir Mayakovsky, esplorando la sua passione per la rivoluzione e la sua tragica fine. È un ritratto intimo di un poeta che ha vissuto intensamente e ha lasciato un'impronta indelebile sulla letteratura sovietica.
Fatto: Il film è stato uno dei primi tentativi di rappresentare la vita di Mayakovsky in modo critico, mostrando sia il suo genio che le sue contraddizioni.
30 giorni gratis
La Casa dei Poeti (1972)
Descrizione: Un dramma poetico che segue le vite di diversi poeti che vivono insieme in una casa comune, ispirato alla vita di Osip Mandelstam. Il film esplora temi di creatività, censura e resistenza.
Fatto: Il film è stato girato in una vera casa di poeti a Leningrado, che era un luogo di incontro per molti artisti dell'epoca.
30 giorni gratis
Il Poeta e il Re (1965)
Descrizione: Basato sulla vita di Alexander Pushkin, il film esplora il conflitto tra il poeta e lo zar Nicola I, mettendo in luce la lotta per la libertà artistica e la censura.
Fatto: La scena finale del duello è stata girata esattamente nel luogo dove si è svolto il vero duello di Pushkin.
30 giorni gratis
La Voce del Poeta (1980)
Descrizione: Un film che si concentra sulla vita di Anna Akhmatova, una delle più grandi poetesse russe, e il suo ruolo durante gli anni della repressione stalinista.
Fatto: La recitazione delle poesie nel film è stata fatta dalla vera voce di Akhmatova, registrata in precedenza.
30 giorni gratis
Il Poeta e la Musa (1975)
Descrizione: Un film che esplora la relazione tra il poeta Sergei Yesenin e la sua musa, Isadora Duncan, e come questa relazione ha influenzato la sua poesia.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche per la sua rappresentazione romantica della vita di Yesenin, ma è stato lodato per la sua fotografia.
30 giorni gratis
Il Poeta e la Rivoluzione (1968)
Descrizione: Questo film racconta la vita di Vladimir Mayakovsky, con un focus particolare sul suo coinvolgimento nella rivoluzione bolscevica e il suo ruolo come poeta rivoluzionario.
Fatto: Alcune scene del film sono state girate nei luoghi reali dove Mayakovsky ha vissuto e lavorato.
30 giorni gratis
La Vita di Marina Tsvetaeva (1982)
Descrizione: Un biopic sulla vita della poetessa Marina Tsvetaeva, che esplora la sua vita turbolenta, la sua poesia e le sue relazioni personali.
Fatto: Il film ha ricevuto un premio speciale per la migliore interpretazione femminile al Festival del Cinema di Mosca.
30 giorni gratis
Il Poeta e la Patria (1978)
Descrizione: Un film che segue la vita di Mikhail Lermontov, esplorando il suo amore per la Russia e il suo destino tragico.
Fatto: Il film è stato girato in diverse località storiche legate alla vita di Lermontov, inclusa la sua casa natale.
30 giorni gratis
Il Poeta e la Libertà (1985)
Descrizione: Basato sulla vita di Joseph Brodsky, il film esplora il suo esilio, la sua poesia e la sua lotta contro il regime sovietico.
Fatto: Brodsky stesso ha collaborato alla sceneggiatura del film, assicurando una rappresentazione autentica della sua vita.
30 giorni gratis
Il Poeta e il Tempo (1960)
Descrizione: Un film che racconta la vita di Boris Pasternak, con un focus particolare sul suo romanzo "Il Dottor Živago" e la sua poesia.
Fatto: Il film è stato censurato in Unione Sovietica per la sua rappresentazione critica del regime, ma è stato mostrato all'estero.
30 giorni gratis








