Questa raccolta di film criminali esplora il tema dell'esclusione sociale, mettendo in luce le storie di individui che vivono ai margini della società, spesso spinti dalla disperazione o dalla necessità a compiere atti criminali. Questi film non solo intrattengono, ma offrono anche una riflessione profonda sulla giustizia, la redenzione e le dinamiche sociali che portano all'emarginazione.
Il Padrino (1972)
Descrizione: Anche se non direttamente incentrato sull'esclusione sociale, il film esplora come la famiglia Corleone, esclusa dalla società legale, crea un proprio sistema di giustizia e potere.
Fatto: Il film è considerato uno dei migliori mai realizzati e ha vinto tre Oscar.
Guarda ora
La Haine (1995)
Descrizione: Un giorno nella vita di tre giovani amici in un sobborgo parigino, esplorando temi di razzismo, povertà e violenza poliziesca.
Fatto: Il film è girato in bianco e nero per enfatizzare l'atmosfera cupa della storia.
Guarda ora
Trainspotting (1996)
Descrizione: Racconta la vita di un gruppo di giovani tossicodipendenti a Edimburgo, mostrando come la dipendenza li allontani dalla società.
Fatto: Il film ha lanciato la carriera di Ewan McGregor e ha una colonna sonora iconica.
Guarda ora
American History X (1998)
Descrizione: La storia di un ex neonazista che cerca di redimersi e di salvare suo fratello dalla stessa ideologia, affrontando temi di odio razziale e redenzione.
Fatto: Edward Norton ha ricevuto una nomination all'Oscar per la sua interpretazione.
Guarda ora
L'Ultimo Re di Scozia (2006)
Descrizione: Sebbene non sia un film criminale, esplora la vita di Idi Amin e come il suo regno ha portato all'esclusione e alla violenza contro i suoi oppositori.
Fatto: Forest Whitaker ha vinto l'Oscar per il suo ruolo di Idi Amin.
Guarda ora
Gomorra (2008)
Descrizione: Basato sul libro di Roberto Saviano, il film esplora la camorra napoletana e come essa influenzi la vita quotidiana delle persone, spesso costrette a vivere in un mondo di violenza e corruzione.
Fatto: Il film ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes e ha avuto un grande impatto sulla percezione della criminalità organizzata in Italia.
Guarda ora
Il Profeta (2009)
Descrizione: La storia di un giovane arabo in carcere che, per sopravvivere, si unisce a una gang corsa e poi sale nei ranghi del crimine organizzato, riflettendo sul tema dell'esclusione e dell'integrazione.
Fatto: Il film ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Grand Prix al Festival di Cannes.
30 giorni gratis
Il Cacciatore (1978)
Descrizione: Anche se non esclusivamente un film criminale, esplora l'impatto della guerra sul ritorno a casa e l'esclusione sociale dei veterani.
Fatto: Ha vinto cinque Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia.
30 giorni gratis
La Promessa (1996)
Descrizione: Un giovane ragazzo deve decidere se seguire le orme criminali del padre o mantenere una promessa fatta a un immigrato morente, esplorando temi di moralità e integrazione.
Fatto: Il film è stato acclamato per la sua rappresentazione realistica della vita degli immigrati in Belgio.
30 giorni gratis
La Città Perduta (2002)
Descrizione: Ambientato in una favela brasiliana, questo film segue le vite di due ragazzi che prendono strade diverse: uno diventa un fotografo, l'altro un criminale. La pellicola esplora come l'ambiente sociale può determinare il destino di un individuo.
Fatto: Il film è basato su un romanzo che racconta storie reali di vita nella favela di Cidade de Deus. Molti attori non professionisti sono stati scelti direttamente dalla favela.
30 giorni gratis








