Il mondo del cinema ha spesso esplorato il fascino oscuro e complesso delle famiglie mafiose, offrendo al pubblico una visione intrigante e spesso inquietante della vita criminale. Questa selezione di 10 film italiani e internazionali, tutti doppiati in italiano, offre una panoramica completa e affascinante delle dinamiche interne, delle lotte di potere e delle tradizioni che caratterizzano le organizzazioni mafiose. Ogni film in questa lista non solo intrattiene ma anche educa lo spettatore sulla cultura e la storia della mafia, rendendola una risorsa preziosa per chiunque sia interessato a questo tema.
Il padrino (1972)
Descrizione: Il capolavoro di Francis Ford Coppola che esplora la vita della famiglia Corleone, un'icona della mafia italo-americana. Questo film è essenziale per comprendere la struttura e le dinamiche delle famiglie mafiose.
Fatto: Marlon Brando ha improvvisato la famosa scena del gatto. Il film ha vinto tre premi Oscar, tra cui Miglior Film.
Guarda ora
Il padrino - Parte II (1974)
Descrizione: Continua la saga della famiglia Corleone, esplorando sia il passato che il presente, offrendo una visione duale della mafia e delle sue radici.
Fatto: È uno dei pochi sequel ad aver vinto l'Oscar per il Miglior Film. Robert De Niro ha imparato l'italiano per interpretare il giovane Vito Corleone.
Guarda ora
Quei bravi ragazzi (1990)
Descrizione: Martin Scorsese racconta la vita di Henry Hill, un membro della mafia italo-americana, mostrando la brutalità e la seduzione del mondo criminale.
Fatto: Il film è basato sul libro "Wiseguy" di Nicholas Pileggi. La scena della cena è stata girata in una sola ripresa.
Guarda ora
Donnie Brasco (1997)
Descrizione: Johnny Depp interpreta un agente dell'FBI che si infiltra in una famiglia mafiosa, offrendo una prospettiva unica sulla vita interna della mafia.
Fatto: Il vero Donnie Brasco, Joseph D. Pistone, ha fatto da consulente per il film. Al Pacino ha imparato a giocare a carte per il ruolo.
Guarda ora
Gomorra (2008)
Descrizione: Basato sul libro di Roberto Saviano, il film offre uno sguardo crudo e realistico sulla camorra napoletana, una delle mafie più potenti d'Italia.
Fatto: Il film ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes. Gli attori principali non erano professionisti, ma veri abitanti di Napoli.
Guarda ora
Suburra (2015)
Descrizione: Un thriller che mostra la corruzione e il potere della mafia a Roma, ispirato a eventi reali e alla serie TV omonima.
Fatto: Il film è stato il primo italiano a essere distribuito da Netflix. È stato girato in diverse location di Roma, tra cui il quartiere di Ostia.
Guarda ora
Il camorrista (1986)
Descrizione: La storia di Raffaele Cutolo, un boss della camorra, che mostra la sua ascesa e caduta nel mondo criminale napoletano.
Fatto: Il film è stato girato in parte nel carcere di Poggioreale, dove Cutolo era detenuto. Ben Gazzara ha imparato il napoletano per il ruolo.
30 giorni gratis
La piovra (1984)
Descrizione: Una serie televisiva che ha avuto un grande impatto culturale in Italia, esplorando le intricate reti della mafia siciliana.
Fatto: La serie ha avuto 10 stagioni, diventando una delle più longeve in Italia. Ha ispirato molte altre opere sul tema della mafia.
30 giorni gratis
Il boss (1973)
Descrizione: Un film che esplora la vita di un boss mafioso siciliano, mostrando la sua lotta per il potere e la sua eventuale caduta.
Fatto: Henry Silva, che interpreta il boss, ha imparato l'italiano per il ruolo. Il film è stato uno dei primi a mostrare la mafia siciliana in modo realistico.
30 giorni gratis
L'ora legale (2017)
Descrizione: Una commedia satirica che esplora la corruzione e la mafia in un piccolo paese siciliano, offrendo una visione critica e umoristica.
Fatto: Il film è stato girato interamente in Sicilia, utilizzando attori locali. Ha vinto il David di Donatello per la migliore commedia.
30 giorni gratis








