Questa selezione di film criminali esplora il tema dei crimini ideologici, dove i protagonisti sono guidati da convinzioni profonde, spesso in conflitto con la legge. Questi film offrono non solo intrattenimento, ma anche una riflessione sulla giustizia, l'etica e la moralità, rendendoli preziosi per chi ama le storie complesse e i personaggi tormentati.
                        Il Padrino (1972)
Descrizione: La saga della famiglia Corleone esplora il tema del crimine organizzato e delle lealtà familiari, spesso giustificati da un codice d'onore.
Fatto: Considerato uno dei migliori film di tutti i tempi, ha vinto 3 premi Oscar.
                    Guarda ora
                
                
                        Il Sospetto (1988)
Descrizione: Un film che affronta il tema della giustizia e della vendetta personale, dove la protagonista cerca giustizia per un crimine contro di lei.
Fatto: Jodie Foster ha vinto l'Oscar per la sua interpretazione in questo film.
                    Guarda ora
                
                
                        La Caduta (2006)
Descrizione: Un film che esplora la caduta del Terzo Reich e le motivazioni ideologiche dietro le azioni di Hitler e dei suoi seguaci.
Fatto: Il film è stato girato in gran parte nella vera Cancelleria del Reich.
                    Guarda ora
                
                
                        Gomorra (2008)
Descrizione: Basato sul libro di Roberto Saviano, il film mostra la vita quotidiana della camorra, con crimini giustificati da un'ideologia di potere e controllo.
Fatto: Ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes.
                    Guarda ora
                
                
                        Il Traditore (2019)
Descrizione: Basato sulla vita di Tommaso Buscetta, un mafioso che decide di collaborare con la giustizia per combattere la mafia.
Fatto: Il film ha vinto il David di Donatello per il miglior film nel
                    Guarda ora
                
                
                        Il Giustiziere della Notte (1974)
Descrizione: Paul Kersey, un architetto, diventa un vigilante dopo l'omicidio della moglie, spinto da un desiderio di giustizia personale.
Fatto: Il film ha ispirato numerosi sequel e un remake nel
                    30 giorni gratis
                
                
                        Il Cacciatore (1978)
Descrizione: Sebbene non sia un film criminale nel senso classico, esplora le conseguenze psicologiche della guerra e come queste possono portare a comportamenti criminali ideologici.
Fatto: Il film ha vinto 5 premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regista.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La Banda Baader Meinhof (2008)
Descrizione: Il film racconta la storia della Rote Armee Fraktion, un gruppo terroristico tedesco degli anni '70, motivato da ideali anti-imperialisti e anti-capitalisti.
Fatto: Il film ha vinto il Golden Globe per il miglior film straniero nel
                    30 giorni gratis
                
                
                        Il Divo (2008)
Descrizione: Un ritratto del politico italiano Giulio Andreotti, esplorando le sue connessioni con la mafia e la sua visione della politica.
Fatto: Il film ha vinto il Prix du Jury al Festival di Cannes.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La Caccia (2012)
Descrizione: Sebbene non sia un film criminale tradizionale, esplora come la giustizia può diventare un crimine quando guidata da pregiudizi e ideologie.
Fatto: Il film ha ricevuto una nomination per il Golden Globe per il miglior film straniero.
                    30 giorni gratis
                
                
                                    






