Questa raccolta di film esplora il lato oscuro delle città, dove il crimine regna sovrano. Ogni film offre una prospettiva unica sulla vita criminale, dai gangster ai ladri, dai poliziotti corrotti ai giovani in cerca di riscatto. Questi film non solo intrattengono, ma offrono anche uno sguardo critico sulla società e sulle dinamiche urbane, rendendoli preziosi per chi ama il genere e desidera comprendere meglio le dinamiche del crimine urbano.

I Cento Passi (2000)
Descrizione: Basato sulla vera storia di Peppino Impastato, un attivista siciliano che combatte la mafia attraverso la radio.
Fatto: Il film è stato diretto da Marco Tullio Giordana, noto per "La Meglio Gioventù".


Romanzo Criminale (2005)
Descrizione: Basato sul romanzo di Giancarlo De Cataldo, racconta la storia della Banda della Magliana, un gruppo criminale romano.
Fatto: Il film ha avuto un sequel e una serie televisiva di successo.


Gomorra (2008)
Descrizione: Basato sul bestseller di Roberto Saviano, questo film esplora il mondo della camorra napoletana, mostrando la vita quotidiana e le dinamiche criminali.
Fatto: Il film ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes nel


La Mafia Uccide Solo d'Estate (2013)
Descrizione: Un film che mescola commedia e dramma per raccontare la storia di un giovane che cresce in un ambiente dominato dalla mafia.
Fatto: Il film ha avuto una serie televisiva di successo.


Suburra (2015)
Descrizione: Un thriller politico-criminale che esplora la corruzione e il crimine organizzato a Roma, ispirato a eventi reali.
Fatto: È stato il primo film italiano a essere distribuito da Netflix.


Il Camorrista (1986)
Descrizione: La storia di un giovane che entra nel mondo della camorra e ne diventa un boss, basata su fatti reali.
Fatto: Il film è stato diretto da Giuseppe Tornatore, noto per "Nuovo Cinema Paradiso".


La Scorta (1993)
Descrizione: Un film che segue la vita di una scorta di polizia che protegge un giudice antimafia, mostrando le tensioni e i pericoli del loro lavoro.
Fatto: È stato uno dei primi film a trattare il tema delle scorte di polizia.


La Piovra (1984)
Descrizione: Una serie di film che esplora la mafia siciliana e la lotta contro di essa, diventando un classico del cinema italiano.
Fatto: La serie ha avuto 10 stagioni, rendendola una delle più longeve in Italia.


Il Divo (2008)
Descrizione: Un ritratto del politico Giulio Andreotti, esplorando le sue connessioni con la mafia e la sua carriera politica.
Fatto: Ha vinto il Prix du Jury al Festival di Cannes nel


L'Ultimo Gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo (2010)
Descrizione: Un documentario che esplora la vita di Goffredo Lombardo, produttore di molti film di mafia e crimine.
Fatto: Il documentario offre uno sguardo dietro le quinte del cinema italiano.
