- Il grande paese (1958)
- Il buono, il brutto, il cattivo (1966)
- Jeremiah Johnson (1972)
- Il cavaliere della valle solitaria (1953)
- Il ritorno di un uomo chiamato Cavallo (1976)
- La valle dell'Eden (1945)
- Il cavaliere elettrico (1979)
- Lonesome Dove (1989)
- Il grande sentiero (1930)
- Il sentiero della libertà (1967)
La nostra selezione di film western su viaggiatori offre un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, dove l'avventura, la scoperta e il confronto con l'ignoto sono temi centrali. Questi film non solo intrattengono con le loro trame avvincenti, ma offrono anche una riflessione sulla natura umana, l'esplorazione e la ricerca di un luogo da chiamare casa. Perfetti per chi ama il genere western e desidera immergersi in storie di viaggiatori che affrontano sfide epiche nel vasto e selvaggio West.

Il grande paese (1958)
Descrizione: Un uomo dell'Est arriva in Texas per sposarsi, ma si trova coinvolto in una faida tra due famiglie rivali. Il suo viaggio è una scoperta di se stesso e del vero significato di "grande paese".
Fatto: Gregory Peck ha vinto il Golden Globe per il miglior attore per la sua interpretazione.


Il buono, il brutto, il cattivo (1966)
Descrizione: Tre uomini viaggiano attraverso il West durante la Guerra Civile Americana in cerca di un tesoro nascosto. Il viaggio è pieno di colpi di scena e confronti memorabili.
Fatto: È considerato uno dei migliori film western di tutti i tempi e ha una delle colonne sonore più iconiche.


Jeremiah Johnson (1972)
Descrizione: Un veterano della Guerra del 1812 si ritira nelle Montagne Rocciose per vivere come un eremita, ma il suo viaggio lo porta a incontrare e aiutare vari personaggi lungo il cammino.
Fatto: Il film è basato sulla vita di John Johnston, un vero montanaro americano.


Il cavaliere della valle solitaria (1953)
Descrizione: Shane è un pistolero che cerca di lasciarsi il passato alle spalle, ma viene coinvolto in una disputa tra allevatori e agricoltori. Il suo viaggio è sia fisico che emotivo, alla ricerca di redenzione.
Fatto: Il film è stato candidato a sei premi Oscar e ha vinto per la migliore fotografia.


Il ritorno di un uomo chiamato Cavallo (1976)
Descrizione: Un uomo bianco, adottato da una tribù di nativi americani, torna nel West per aiutarli a combattere contro i coloni che minacciano il loro stile di vita.
Fatto: È il sequel del film "Un uomo chiamato Cavallo" e esplora ulteriormente la cultura e le tradizioni dei nativi americani.


La valle dell'Eden (1945)
Descrizione: Anche se non è un western tradizionale, il film racconta la storia di una famiglia irlandese che emigra in America e si stabilisce in Pennsylvania, affrontando le difficoltà della nuova vita e le tensioni sociali.
Fatto: Il film è basato su un romanzo di Marcia Davenport e ha ricevuto due nomination agli Oscar.


Il cavaliere elettrico (1979)
Descrizione: Un ex campione di rodeo, ora star pubblicitaria, decide di liberare un cavallo da un'azienda che lo sfrutta, intraprendendo un viaggio attraverso il West per restituirlo alla natura.
Fatto: Robert Redford e Jane Fonda hanno una chimica eccezionale in questo film.


Lonesome Dove (1989)
Descrizione: Due ex ranger del Texas intraprendono un epico viaggio per guidare una mandria di bestiame dal Texas al Montana, affrontando numerose avventure e pericoli.
Fatto: È basato su un romanzo di Larry McMurtry e ha vinto numerosi premi Emmy.


Il grande sentiero (1930)
Descrizione: Questo film segue una carovana di pionieri che viaggia attraverso le Montagne Rocciose verso l'Oregon, affrontando numerosi pericoli lungo il cammino. È un classico esempio di viaggio epico nel West.
Fatto: Fu uno dei primi film a essere girato in formato widescreen e John Wayne fece il suo debutto cinematografico in questo film.


Il sentiero della libertà (1967)
Descrizione: Un gruppo di pionieri viaggia attraverso il West americano verso l'Oregon, affrontando le difficoltà del viaggio e le tensioni interne al gruppo.
Fatto: Il film è basato sul romanzo di A.B. Guthrie Jr. e ha ricevuto nomination per vari premi.
